Benvenuti nel mio Blog

Donec congue, neque at interdum vulputate, lectus tortor rutrum nisi, quis auctor elit dui quis enim. Phasellus leo lectus, ultrices vel vestibulum sed, ultrices eget sapien. Praesent imperdiet purus nec vestibulum sagittis. Suspendisse id risus sagittis, pharetra nisi vitae, tincidunt nulla. 

Ginepro Chinensis var.Itoigawa

La storia di questo ginepro chinensis di proprietà dell’azienda “Franchi Bonsai” inizia nel 2012. Ecco la pianta prima della prima lavorazione     La prima cosa da fare è la pulizia della corteccia e della vegetazione e la successiva applicazione del liquido jin. Il risultato è l’evidenziazione della vena viva che si avvolge sul lungo tronco sottile. La posizione risulta del tutto orizzontale e a mio parere non mette in luce tutta la bellezza di questo ginepro. Ecco la pianta dopo la pulizia           Il punto più interessante è sicuramente la stretta curva sul tronco dove vena viva e legna secca hanno una torsione di quasi 180°.     Ho sempre immaginato di alzare la pianta in modo da posizionare questa curva in alto e realizzare un bonsai in stile bunjin. Dall’attenta analisi del nebari ho pero’ capito che alzare la pianta sarebbe stato difficile se non impossibile: Il legno risulta quantitativamente minore rispetto al tronco e il grosso dell’apparato radicare risulta posizionato dalla parte sbagliata rispetto a un eventuale posizionamento verticale del tronco. …e allora, se non è possibile alzare, ho pensato di andare dalla parte opposta! Cascata verticale!   Ecco la pianta nel 2014 dopo il […]

Visita al giardino del maestro M.Kimura – Febbraio 2015

Ecco alcune foto scattate durante la mia visita al giardino del maestro M.Kimura nel febbraio del 2015:    

Ginepro Chinensis

Questo ginepro di proprietà dell’azienda “Franchi Bonsai”, è stato oggetto della dimostrazione tenuta dal maestro Minoru Akiyama nel febbraio 2012 in occasione della mostra “Sotto il cielo di Inverno” tenutasi presso l’azienda Franchi a Pescia (PT). In questa circostanza ho avuto l’onore e il piacere di fare da assistente al maestro durante tutta la lavorazione. Iniziamo dalla scelta di questa pianta: si tratta di un ginepro chinensis di notevoli dimensioni. La vegetazione è vigorosa, abbondante e così folta da impedire di vedere addirittura il tronco.   Impossibile avere una qualunque idea di come sviluppare la pianta senza fare una sommaria sfoltita della vegetazione. Il tempo a disposizione è poco e il lavoro tantissimo. Si inizia!   Il maestro comincia a tagliare i grossi rami inutili alla ricerca dei movimenti e della ramificazione utile. Seguo il maestro in tutte le fasi: dalla potatura alla pulizia del tronco, dalla creazione degli shari e dei jin all’applicazione del filo metallico.   Dopo qualche ora di lavoro ecco il risultato finale: Il maestro ci tiene a precisare che ci sono molti rami in più del necessario volutamente lasciati per non indebolire troppo la pianta e per mantenere quante più opzioni in futuro.   Dopo […]

Carpino

Nel 2010, grazie a un carissimo amico, questo carpino entra a far parte della mia collezione. Mi ha sempre affascinato il tronco di questa pianta: un buon movimento unito a una bella conicità e un abbondante numero di rami. Ecco come si presentava il carpino nel 2010:   Nell’inverno del 2011, dopo aver fatto vegetare liberamente la pianta, tutto era pronto per la lavorazione: In precedenza si era fatta la selezione e modellatura dei rami primari. Adesso l’obbiettivo è quello di dare ordine e movimento a tutta la ramificazione. La pianta prima della modellatura: Fronte   Lato destro   Retro   Lato sinistro   Questo il risultato finale:   La stessa lavorazione viene eseguita nuovamente nel 2014. Adesso la ramificazione è aumentata e il lavoro risulta sempre maggiore. Ecco il carpino a fine lavoro:   E finalmente arriviamo ad oggi. Dopo anni di coltivazione, la ramificazione è sempre più folta. Il lavoro che mi aspetta è sempre quello di selezionare, sfoltire, filare e modellare. Naturalmente, col il passare del tempo, l’attenzione si sposta sulla ramificazione periferica. Non è mia intenzione modificare la ramificazione primaria se non è necessario e comunque in modo marginale con l’utilizzo di un sottile tirante. Il carpino […]

GINEPRO SABINA

Questo ginepro sabina vive nel mio giardino dal 2008. Lo scelsi soprattutto per la presenza di quella lunga appendice secca che ho sempre immaginato come un ten jin. La pianta al momento dell’acquisto si presentava così: La prima cosa che feci fu una bella pulizia della corteccia che mise in evidenza interessanti particolari della legna secca. Seguì una selezione sommaria dei rami da lasciare. Cambiando l’inclinazione cercai di mettere in evidenza il lungo jin apicale. Il lavoro successivo è quello della coltivare bene la pianta mirando all’infoltimento della chioma con una vegetazione bella vigorosa. Sole, concime e una adeguata annaffiatura sono i classici ingredienti da usare per ottenere questo obbiettivo. La pianta nel 2009 si presentava così:   E’ il momento della prima modellatura: i rami selezionati vengono filati e aperti verso l’esterno cercando di focalizzare l’attenzione soprattutto sul movimento dei rami principali. Inutile in questi casi ottenere un maggio dettaglio. Nel 2010 procedo al primo trapianto posizionando la pianta con la sua nuova inclinazione.   nel 2012 la vegetazione è folta e vigorosa.   E’ il momento della seconda modellatura. La prima cosa da fare è accentuare l’inclinazione per la realizzazione di un bonsai in stile a semi cascata. Il maggior […]