Benvenuti nel mio Blog

Donec congue, neque at interdum vulputate, lectus tortor rutrum nisi, quis auctor elit dui quis enim. Phasellus leo lectus, ultrices vel vestibulum sed, ultrices eget sapien. Praesent imperdiet purus nec vestibulum sagittis. Suspendisse id risus sagittis, pharetra nisi vitae, tincidunt nulla. 

Cupressus Sempervirens – Arcobonsai 2025

  Il cipresso è sicuramente l’essenza che più amo. Con la sua vegetazione carnosa, la corteccia rugosa dai toni grigi e neri, la capacità dei rami di crescere e lignificare velocemente e l’inconfondibile profumo, rendono questa pianta una delle più interessanti per la realizzazione dei nostri bonsai. L’acquisto del cipresso risale al 2024. Non avendolo raccolto personalmente, non ho notizie relativamente al primo rinvaso o la quantità e disposizione delle radici.       Pur essendo il tronco molto dritto, la presenza di piccoli movimenti e di numerosi elementi di legno secco, rendevano il tronco molto interessante. La corteccia poi mostrava lievi curve facendo intuire le zone di maggiore scorrimento linfatico. È incredibile la quantità di particolari che ci sono (Jin, piccoli shari naturali, vecchie ferite, corteccia) valorizzandone l’aspetto malgrado l’assenza di movimento.     Il tronco sale verso l’alto per poi ridiscendere grazie a un ramo di buone dimensioni. Ovviamente tale portamento suggeriva la realizzazione di un bonsai nello stile a cascata o al limite in quello a semicascata. I presupposti per un buon lavoro ci sono tutti, la salute della pianta è ottima, quindi decido di acquistare la pianta dal caro amico Paolo.       Per circa […]

TAKUMI LIVE STREAM

https://www.youtube.com/watch?v=cQ1gVgxxEB4

Juniperus Chinensis “RENZO”

La storia di questo ginepro inizia da lontano. Anzi no! Inizia dall’ “inizio”. La mia definitiva passione per il bonsai nasce in un momento triste come la morte di mio padre (o meglio, del mio babbo, come si dice in Toscana).  Era il 1996 quando questo è accaduto. Ed era il 1997 quando ho deciso di piantare un piccolo ginepro sulla sua tomba. Allora un ginepro era un ginepro e basta. Non era minimamente importante la varietà. L’acquistai presso un vivaio a poche lire (non esisteva ancora l’euro) e lo piantai lasciandolo nel suo vaso nero da coltivazione. Il piccolo ginepro è rimasto lì a fare compagnia al mio babbo per circa 22 anni, fino a che a giugno del 2019 non è arrivato il momento che i due fossero separati. Con un attrezzo meccanico è stata rimossa la pianta, purtroppo sacrificando non poco l’apparato radicale. Alla base del tronco esisteva ancora il vaso originario ormai incastrato nel nebari del futuro bonsai.   La priorità era ovviamente l’attecchimento. Le poche radici presenti erano quasi tutte legnose e la presenza di capillari era ridotta al minimo.  Anche il periodo non era proprio ideale per un trapianto. Dopo aver saldamente fissato la […]

Cupressus Sempervirens “Peroni”

La storia di questo cipresso inizia con la sua entrata nel mio giardino nel 2017, dopo averlo acquistato dal caro amico Stefano. Pur non avendo una corteccia spessa e scura come in altri cipressi toscani, vengo attratto dalle quel tronco ben dimensionato e dalla salute della vegetazione.    La squama è di un bel verde e non ci sono tracce di malattie.    I rami sono ben dimensionati. Troppo spesso si vedono piante con rami appena nati su tronchi molto vecchi. Avere rami primari ben dimensionati rendono il cipresso più apprezzabile.   Alcuni di loro hanno la famosa “attaccatura a cipolla” ovvero la parte iniziale del ramo di forma sferica. Il problema principale sta nella minore stabilità in caso di piega. La zona risulta quindi più fragile alle sollecitazione per cui consiglio sempre di proteggere bene e non forzare mai la piega in quel punto.   Nella parte alta del tronco troviamo la generosa capitozzatura che ha dato luogo già a un piccolo Shari. Sicuramente dovremo lavorare per far sparire il taglio e allargare lo Shari in seguito anche al ritiro di linfa che si verrà a creare naturalmente.   Decido di approfittare della dimostrazione al congresso IBS 2018 a […]

Arcobonsai 2022

Il mio bonsai di Thuia sul manifesto del prossimo Arcobonsai 2022

Juniperus Chinensis

Il ginepro di questa lavorazione è un bonsai che seguo dal 2009, nel momento in cui sono entrato a far parte dello staff dell’azienda Franchi Bonsai di Pescia (Pt). La foto ritrae il ginepro qualche anno prima del mio arrivo.   Fin da subito, il mio lavoro fu quello di occuparmi delle piante ospitate nel Museo e ben presto la mia attenzione cadde su questo esemplare di Juniperus Chinensis. La crescita degli ultimi anni aveva chiuso tutte le spaziature al punto che la vegetazione interna, non ricevendo una adeguata illuminazione, si stava indebolendo. Ecco la pianta prima di essere lavorata nel 2009   La prima cosa da fare era dunque una bella pulizia e sfoltita della vegetazione, ricorrendo all’uso del filo solo allo scopo di aprire la ramificazione e dare aria e luce alla chioma. Finito il lavoro, il bonsai mette in evidenza un bel tronco con due vene linfatiche belle gonfie che, salendo lungo il tronco, si riuniscono solo nella parte più alta. Il colore della vegetazione è di un bel verde scuro, segno di una chioma forte e vigorosa. Risulta più debole solo il primo ramo a causa di un precedente attacco parassitario già debellato. Con lo sfoltimento […]