• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Video
    • La crisi, La scuola e il sogno.
  • Galleria
    • Collezione privata
    • Bonsai & Friends
    • Bonsai Creativo
    • Franchi Bonsai
    • Demo & workshop
    • Bonsai & dintorni
    • Disegni & Progetti
    • Francesco Santini
  • Lavorazioni
    • Abete rosso
    • Bosso
    • Cipresso
    • Cipresso
    • Ginepro
    • Ginepro “666”
    • Ginepro – “Sotto il cielo d’inverno 2012”
    • Olmo
    • Pino Silvestre
    • Tasso Baccata
  • prima/dopo
  • ULTIME NOTIZIE
  • Blog
  • Contatti
  • IBS
  • Italiano
Previous Post
Next Post
Apr 24
in LAVORAZIONI 0 comments

Cupressus Sempervirens “Peroni”

La storia di questo cipresso inizia con la sua entrata nel mio giardino nel 2017, dopo averlo acquistato dal caro amico Stefano.

Pur non avendo una corteccia spessa e scura come in altri cipressi toscani, vengo attratto dalle quel tronco ben dimensionato e dalla salute della vegetazione. 

 

La squama è di un bel verde e non ci sono tracce di malattie. 

 

I rami sono ben dimensionati. Troppo spesso si vedono piante con rami appena nati su tronchi molto vecchi. Avere rami primari ben dimensionati rendono il cipresso più apprezzabile.

 

Alcuni di loro hanno la famosa “attaccatura a cipolla” ovvero la parte iniziale del ramo di forma sferica. Il problema principale sta nella minore stabilità in caso di piega. La zona risulta quindi più fragile alle sollecitazione per cui consiglio sempre di proteggere bene e non forzare mai la piega in quel punto.

 

Nella parte alta del tronco troviamo la generosa capitozzatura che ha dato luogo già a un piccolo Shari. Sicuramente dovremo lavorare per far sparire il taglio e allargare lo Shari in seguito anche al ritiro di linfa che si verrà a creare naturalmente.

 

Decido di approfittare della dimostrazione al congresso IBS 2018 a Camporosso (IM) per poter lavorare la prima volta questo cipresso.

La sera prima della dimostrazione realizzo un progetto con lo scopo di ottimizzare il lavoro da fare 

 

Ad accompagnarmi in questa lavorazione ci sarà Andrea Matteucci alla sua prima esperienza come assistente. 

 

Nella prima parte della lavorazione, ci concentreremo sul legno secco:

Dapprima sbucceremo le parti già secche e allargheremo lo Shari naturale. Prima scortecciamo semplicemente per poi, con l’utilizzo di una fessuratrice, asportiamo il legno eccessivo in modo da far sparire il taglio in alto e ottenere una migliore conicità del tronco.

 

La seconda fase prevede la preparazione delle pieghe. Proteggiamo con camera d’aria il grosso ramo da piegare per poi proseguire con la legatura di tutti i rami. 



Ovviamente trattandosi della prima lavorazione, cercheremo di mantenere quanta piu’ vegetazione possibile. Tutto questo non solo per dare una veste piu’ accurata alla pianta, ma soprattutto per rendere meno stressante la lavorazione.

Man mano che posiziono i rami, Andrea si occupa dei dettagli: dalla pulizia dei profili inferiori, alla preparazione dei tiranti. Il lavoro è tanto ma, alla fine è quello che ci piace fare!!

 

 

Altri momenti della dimostrazione:

 

Il lavoro si è concluso. Dando un’occhiata al progetto sono molto soddisfatto visto che il risultato finale coincide con quanto programmato.

 

È il momento di rilassarsi e di festeggiare!…magari con una bella birra…una Peroni! 🍻😉

 

Ecco la pianta con tutti i dettagli della lavorazione

 

Alcuni dettagli

 

Per i due anni successivi mi sono limitato a coltivare la pianta e a procedere al rinvaso. 

Il cipresso nel 2021 si presenta forte e pronto per la seconda lavorazione

 

Inizio con il ridurre la zona di legno secco in apice in modo da renderla più leggera. 

 

Viene sfoltita e accorciata la vegetazione e successivamente si riposiziona ogni singolo ramo.

 

Retro

 

Lato destro e lato sinistro

 

Particolari della chioma e della modellatura.



Rispetto alla prima modellatura è il momento di cercare maggiori dettagli nella chioma. In particolare mi riferisco alle asimmetrie che si creano con la gestione delle varie spaziature tra i palchi. 

La regola generale è sempre quella: nessuna ripetizione!! 😉

 

Share this:
2427
2
About the Author: Francesco Santini

  • Visita al “CHENG MEI CULTURE PARK” in Taiwan.
    L'incredibile "Cheng Mei Culture Park", un meraviglioso giardino con alberi Read more
    in FOTO, Non categorizzato 0 comments
    9
  • HWA-FONG National Bonsai Exhibition TAIWAN: Gli SHOIN
    Gli SHOIN in mostra alla 21° HWA-FONG National Bonsai Exhibition in TAIWAN Read more
    in MOSTRE 0 comments
    8
  • Carpinus Coreana
    Ormai l'inverno è arrivato e assistiamo alla caduta delle ultime foglie. Il Read more
    in LAVORAZIONI 0 comments
    10

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.
Articoli recenti
  • Cupressus Sempervirens – Arcobonsai 2025
  • TAKUMI LIVE STREAM
  • Juniperus Chinensis “RENZO”
  • Cupressus Sempervirens “Peroni”
  • Arcobonsai 2022
Commenti recenti
  • Francesco Santini » BOSSO IN STILE DOPPIO TRONCO su BOSSO in stile doppio tronco
  • Ricette Bimby su GINEPRO SABINA
  • Francesco Santini su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • Armando Dal Col su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • web hosting su Juniperus Chinensis
Archivi
  • Maggio 2025
  • Giugno 2024
  • Maggio 2023
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
Categorie
  • COLLEZIONI
  • DEMO
  • FOTO
  • LAVORAZIONI
  • MOSTRE
  • Non categorizzato
  • NOTIZIE
  • SCUOLA BONSAI CREATIVO
  • youtube
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2015 Francesco Santini. All Rights Reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.